La Pala Brera è un dipinto a olio su tavola (248x170 cm) di Piero della Francesca, databile al 1472-1474 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. È considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
L'opera, nota anche come Pala di Montefeltro, fu commissionata da Federico da Montefeltro, duca di Urbino, per la chiesa di San Bernardino, sempre a Urbino.
Caratteristiche Principali:
Importanza Storica e Artistica:
La Pala Brera è un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana del Rinascimento. Rappresenta un esempio perfetto della pittura di Piero della Francesca, con la sua attenzione alla geometria, alla luce e alla prospettiva. È anche un importante documento storico, che ci fornisce informazioni sulla figura di Federico da Montefeltro e sulla corte di Urbino.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page