La Pala Brera è un dipinto a olio su tavola (248x170 cm) di Piero della Francesca, databile al 1472-1474 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. È considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano.
L'opera, nota anche come Pala di Montefeltro, fu commissionata da Federico da Montefeltro, duca di Urbino, per la chiesa di San Bernardino, sempre a Urbino.
Caratteristiche Principali:
- Soggetto: Sacra Conversazione, con la Madonna col Bambino in trono, angeli e santi, tra cui San Giovanni Battista e San Bernardino da Siena. Federico da Montefeltro è raffigurato in armatura, inginocchiato ai piedi della Vergine.
- Stile: Tipico dello stile di Piero della Francesca, con figure solenni e composte, volumi geometrici, luce chiara e diffusa, e una rigorosa prospettiva. L'uovo di struzzo pendente dalla conchiglia sopra la Vergine è un simbolo di fecondità e resurrezione.
- Simbolismo: Ricca di significati simbolici, legati alla figura del committente, alla sua famiglia, e alla sua devozione religiosa. L'armatura di Federico, ad esempio, allude al suo ruolo di condottiero.
- Prospettiva: L'uso magistrale della prospettiva è uno degli elementi più caratteristici dell'opera, creando uno spazio ampio e profondo che si apre dietro le figure.
- Conservazione: L'opera è generalmente in buono stato di conservazione, nonostante alcuni restauri nel corso dei secoli.
Importanza Storica e Artistica:
La Pala Brera è un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana del Rinascimento. Rappresenta un esempio perfetto della pittura di Piero della Francesca, con la sua attenzione alla geometria, alla luce e alla prospettiva. È anche un importante documento storico, che ci fornisce informazioni sulla figura di Federico da Montefeltro e sulla corte di Urbino.